D. Off Porto d’arte – 10 Luglio 2025, ore 19:00
Piazza Frangipane, Marano Lagunare (UD)
Piera Cattai e Andrea Gulli – tearDown
Di e con Piera Cattai e Andrea Gulli
Produzione Il Nuovo centro danza in collaborazione con Associazione Culturale Gruppo Area di ricerca ETS – DobbiaLab
tearDown é un metodo per rilasciare le risorse utilizzate: una performance che nasce dall’incontro tra la musica elettronica e la danza.
Un musicista e una danzatrice partano da zero scambiando ed intrecciando i propri ruoli. Una metamorfosi tra il movimento ed il suono.

Compagnia Versiliadanza – EN PATHOS-Sentirsi sentiti
Di e con Valentina Sechi e Luca Tomao
Produzione Versiliadanza
Con il sostegno di MiC, Regione Toscana e Comune di Firenze
Il nostro stato è la danza della nostra vita; il modo che abbiamo di abitarla. Gli altri la vedono appena un attimo perché spesso stabiliscono/stabiliamo un contatto, senza il tempo di contemplare l’altro a sua insaputa. L’incontro ci spinge ad esprimerci e qui nasce la comunicazione. Oppure, qui ne inizia la fine; non sempre capiamo la danza dell’altro. Cerchiamo tra le sue dinamiche quelle che più somigliano alle nostre. Ignoriamo che forse, per il nostro prossimo, esse hanno un significato diverso. Dopo silenzi dettati dalla rinuncia o dalla frustrazione o dall’orgoglio, con urla all’unisono per sovrastarsi, cerchiamo disperatamente di sentirci sentiti. Ci sentiamo così facili da
capire, è l’altro che decide di non volerlo fare, no? Se invece ci allontanassimo e ci mettessimo in osservazione del nostro prossimo, impareremmo la lingua per tradurlo? Ci riusciremmo? Ci riusciremo prima dello scadere del trentesimo minuto?

Compagnia degli Istanti – SUDDENLY HERE
Ideazione Simona Bucci
Di e con Luca Campanella, Françoise Parlanti
Produzione Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci
Con il contributo di Mic, dip dello spettacolo dal vivo, Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze
Presenze evocatrici che affermano le proprie nature, unicità e cromatismi emotivi che si susseguono, si incontrano e scompaiono così come sono apparsi, come pensieri fuggevoli. Alcuni frammenti di “Ricordi dal sottosuolo” di Dostoevskij, diventano sentiero a passo perduto per immergersi nel concetto d’identità mettendola in discussione e in balia tra il desiderio di definire se stesso o percepirsi illimitato, infinito, in continua e inarrestabile evoluzione.
Fare, costruire, edificare, scolpire e delimitare gli spazi e creare l’illusione di altri. L’azione del fare è un pressante invito che ci viene rivolto per raggiungere il successo, azione che può essere pilotata e già direzionata da specifiche strutture. Azione-Reazione.
Agire, come frutto di scelta, di consapevolezza, di relazione e di creatività. Azione-Creazione.
Il bacio di Hayes è uno dei capolavori più celebri del Romanticismo, simbolo dell’amore romantico, Il bacio erotico di Klimt, il bacio agognato di Amore e Psiche di Canova, il bacio celato de Gli Amanti di Magritte, ma anche il bacio tenero tra Amore e Psiche bambini di Bougereau. Questo straordinario e intimo atto di quanti significati ed emozioni si fa portatore!
