D.OFF InArt – 3 Settembre 2025, ore 21:00

TEATRO COMUNALE PIERMARINI – MATELICA (MC)

EgriBiancoDanza – LEONARDO DA VINCI – anatomie spirituali (estratto)


Ideazione e coreografia Raphael Bianco
Assistente alla coreografia Elena Rolla
Musica Alessandro Cortini
Sound design Diego Mingolla
Costumi Melissa Boltri
Elementi scenici Massimo Voghera
Danzatori Compagnia EgriBiancoDanza
Produzione Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, TAP – Torino Arti Performative
In collaborazione con Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Il Maggiore di Verbania


“LEONARDO DA VINCI – Anatomie spirituali” è la seconda tappa del Progetto “ERGO SUM” di Raphael Bianco per la Compagnia EgriBiancoDanza: progetto iniziato con lo spettacolo “ESSAIS: d’après Montaigne” nel dicembre 2018. “LEONARDO DA VINCI – Anatomie spirituali” è dedicato al genio di Leonardo da Vinci nel 500° della morte. Un lavoro coreografico e coreologico dove il corpo sollecitato è sezionato fra staticità e movimento diventa storia di sé e altro da sé senza una reale e concreta narrazione. Il nostro corpo nella sua carnalità e sangue è diretto da una mente ed è vivificato da un cuore. Ma se riflettiamo più̀ in profondità, qual è il nostro rapporto con le zone del nostro corpo? Quali vorremmo nascondere? Quali amiamo? Quali affrontano il mondo e quali vengono al mondo nascoste? Quali zone di forza e prepotenza e quali di fragilità nei rapporti interpersonali? Un’indagine sul corpo dei danzatori, in un vero processo di dissezione. Un percorso coreografico dalle prospettive esoteriche, un rituale misterioso da cui emergono verità talvolta, surreali, ludiche, comiche, poetiche e sconvolgenti. Un processo creativo, che si snoda fra suoni della natura (dimensione cara a Leonardo) ed echi di musica rinascimentale e che trae principalmente ispirazione dai disegni anatomici di Leonardo, che non sono solo esercizio di stile ma indagine profonda sulla vita ed il suo progressivo estinguersi.

Compagnia degli Istanti – IMMISURABILE LUA


Idea e coreografia Sabrina Mazzuoli
Con Camilla Giani
Oggetti di scena e testi Sabrina Mazzuoli
Voce Mascia Tofanelli
Produzione Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci
Con il sostegno di Mic, dip. Spettacolo dal vivo, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze

“Qualcosa si muove in uno spazio altro, argenteo e scuro allo stesso tempo, forse è un lontanissimo corpo celeste, forse un corpo umano o forse è solo il pensiero fantastico, pensato da qualcuno, durante una notte stellata”

“Immisurabile Lua” è un intervento performativo che riflette sull’umano e l’extraumano, sull’intimo e l’universale, sulla memoria personale e la memoria collettiva; indaga il movimento trasformativo nel ciclo vitale e l’importanza di ciò che in un macrosistema risuona tra l’essere umano, lo spazio, l’ambiente. Nella performance una creatura in scena interagisce attraverso la danza con lo spazio intorno al suo corpo e con una “superficie” forse terrena, forse cosmica, in un moto mutativo senza tempo.

Compagnia TWAIN – BUS STOP


Di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo
Con Caroline Loiseau, Anne-Gaëlle Stéphant, Yoris Petrillo/Aleksandros Memetaj
Produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania


Cosa succede alla fermata dell’autobus? Cosa succede in strada quando siamo circondati da sconosciuti, abbiamo davvero paura dell’altro, siamo diventati così indifferenti l’uno all’altra? Le nostre comunicazioni passano quasi esclusivamente tramite i social, ma siamo ancora in grado di relazionarci guardando l’altro negli occhi? Bus Stop è una piccola indagine sull’indifferenza umana.