D.OFF Le Mura Oltre – 31 Luglio 2025, ore 19:00
GIARDINO DEL TORRIONE, MAGLIANO IN TOSCANA (GR)
Compagnia Francesca Selva – RESPIRI DI BELLEZZA
Coreografia Francesca Selva
Produzione Concorda Impresa Sociale
Con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana,
Residenze Artistiche Toscane, Istituzione Le Mura Città di Grosseto, Comune di Grosseto, Fondazione CRF
“La vita è un attimo, una serie finita di attimi fuggenti, che scorrono tracciando momenti di inaudita felicità, di stupefatta delusione, di silenziosa attesa. Una quotidianità assoluta, che diventa, scandita dal tempo, una liturgia inesorabile che rende sacra la normalità
dell’esistenza” – M. Valassina
La danza si sviluppa da una imbastitura coreografica di base che poi si adatta e si modella al luogo, creando così site-specific in cui il contributo di improvvisazione dei danzatori guidato dalla coreografa permette di esprimere al meglio il mood complessivo dello spazio. La trama coreografica prende origine dallo spettacolo Niente Che Sia Oro Resta, da cui si sviluppano poi gli studi successivi. Come per lo spettacolo originario l’idea è quella della fugacità dell’esistenza e dell’attimo che rende straordinaria la quotidianità.

Compagnia Versiliadanza – EN PATHOS-Sentirsi sentiti
Di e con Valentina Sechi e Luca Tomao
Produzione Versiliadanza
Con il sostegno di MiC, Regione Toscana e Comune di Firenze
Il nostro stato è la danza della nostra vita; il modo che abbiamo di abitarla. Gli altri la vedono appena un attimo perché spesso stabiliscono/stabiliamo un contatto, senza il tempo di contemplare l’altro a sua insaputa. L’incontro ci spinge ad esprimerci e qui nasce la comunicazione. Oppure, qui ne inizia la fine; non sempre capiamo la danza dell’altro. Cerchiamo tra le sue dinamiche quelle che più somigliano alle nostre. Ignoriamo che forse, per il nostro prossimo, esse hanno un significato diverso. Dopo silenzi dettati dalla rinuncia o dalla frustrazione o dall’orgoglio, con urla all’unisono per sovrastarsi, cerchiamo disperatamente di sentirci sentiti. Ci sentiamo così facili da
capire, è l’altro che decide di non volerlo fare, no? Se invece ci allontanassimo e ci mettessimo in osservazione del nostro prossimo, impareremmo la lingua per tradurlo? Ci riusciremmo? Ci riusciremo prima dello scadere del trentesimo minuto?

Compagnia degli Istanti – MOSAICO
Coreografia e interpretazione Alba Maestrelli
Musiche Andrea Alessi
Produzione Compagnia degli Istanti
Con il sostegno di MIC dip. spettacolo dal vivo; Regione Toscana
Lo spettacolo è dedicato alla Domus del Mito di Sant’Angelo in Vado. Il solo è ispirato al mosaico in cui è raffigurata la divinità di Dioniso/Bacco, evolvendosi poi in alcune figure a lui legate, come il vecchio Sileno e Re Mida.
