D.OFF InArt – 5 Settembre 2025, ore 19:00

TEATRO COMUNALE PIERMARINI – MATELICA (MC)

Compagnia Versiliadanza – EN PATHOS – Sentirsi sentiti


Di e con Valentina Sechi e Luca Tomao
Produzione Versiliadanza
Con il sostegno di MiC, Regione Toscana e Comune di Firenze

Il nostro stato è la danza della nostra vita; il modo che abbiamo di abitarla. Gli altri la vedono appena un attimo perché spesso stabiliscono/stabiliamo un contatto, senza il tempo di contemplare l’altro a sua insaputa. L’incontro ci spinge ad esprimerci e qui nasce la comunicazione. Oppure, qui ne inizia la fine; non sempre capiamo la danza dell’altro. Cerchiamo tra le sue dinamiche quelle che più somigliano alle nostre. Ignoriamo che forse, per il nostro prossimo, esse hanno un significato diverso. Dopo silenzi dettati dalla rinuncia o dalla frustrazione o dall’orgoglio, con urla all’unisono per sovrastarsi, cerchiamo disperatamente di sentirci sentiti. Ci sentiamo così facili da
capire, è l’altro che decide di non volerlo fare, no? Se invece ci allontanassimo e ci mettessimo in osservazione del nostro prossimo, impareremmo la lingua per tradurlo? Ci riusciremmo? Ci riusciremo prima dello scadere del trentesimo minuto?

Compagnia degli Istanti / Arearea – UN COLPO DI BLU


Di e con Irene Ferrara
Coproduzione Compagnia degli Istanti e Arearea


Le tenebre hanno preceduto la luce, dunque il nero ha preceduto ogni colore.
Il blu invece quando è arrivato? La sua è una storia molto complessa. Nell’antichità non contava molto, era un colore insolito, tant’è che molti studiosi si sono chiesti se i Greci e i Romani lo vedessero o se fossero ciechi al blu.
Colore di lutto da una parte, colore di festa dall’altra.
Colore del sangue nobile.
Colore di fine giornata lavorativa, quando si beve per gettare via le preoccupazioni.
Colore della malinconia.

Borderline Danza – ROMEO E GIULIETTA


Concept e coreografia Claudio Malangone
Autori/Interpreti Adriana Cristiano, Luigi Aruta
Dramaturg Gaia Clotilde Chernetich
Light designer Giuseppe Ferrigno per Classico Light
Musica originale e Sound Designer Alessandro Capasso
Promozione Maria Teresa Scarpa
Responsabile Produzione Hanka I. Van Dongen
Produzione Borderlinedanza 2024, MIC, Regione Campania,


Un uomo e una donna incarnano il mito shakespeariano di Romeo e Giulietta. Il riconoscimento amoroso è un processo allo stesso tempo serio e giocoso dove si esprimono desiderio, consenso, paura, sogno e idealizzazione. Di fatto, tutto sembra possibile, ma le famiglie impongono una serie di regole sociali che imbrigliano il rapporto. L’amore diventa una
challenge giovanile: agli occhi delle famiglie, una bravata, agli occhi di Romeo e Giulietta, la rappresentazione della propria libertà. Il suicidio non riguarda più i protagonisti e la loro vita terrena, ma il loro sentimento, che li abbandona e li lascia svuotati, come due amanti che si sono a lungo baciati solo attraverso un velo.